Home / Catalogo Corsi sicurezza / Corso Conduzione di trattori agricoli o forestali – Trattori a ruote

Corso di aggiornamento attrezzature – Conduzione di trattori a ruote (patentino trattori) in Sardegna

Corso Conduzione di trattori agricoli o forestali – Trattori a ruote

ATTTR

100,00 

+ iva

Q


    Legislazione: Art. 73, co.5, D. Lgs. 81/2008 - Accordo Stato-Regioni 22/02/2012: Allegato A, punto 1 e allegato VIII
    8 ore

    Corso Conduzione trattori per operatori addetti all’utilizzo dei Trattori a ruote

    Modulo tecnico giuridico: Corso Conduzione trattori a ruote

    Componenti principali

    • Struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, impianto idraulico, impianto elettrico.

    Dispositivi di comando e di sicurezza

    • Identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.

    Controlli da effettuare prima dell’utilizzo

    • Controlli visivi e funzionali.

    DPI specifici da utilizzare con i trattori

    • Dispositivi di protezione dell’udito, dispositivi di protezione delle vie respiratorie, indumenti di protezione contro il contatto da prodotti antiparassitari, ecc.

    Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi

    • Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo dei trattori (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc). Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina operatrice, azionamenti e manovre.

    Valutazione intermedia Corso Conduzione trattori a ruote

    Modulo pratico: Corso Conduzione trattori a ruote

    Individuazione dei componenti principali

    • Struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.

    Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza

    • Identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.

    Controlli pre-utilizzo

    • Controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza

    Pianificazione delle operazioni di campo

    • Pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno.

    Esercitazioni di pratiche operative

    • Guida del trattore su terreno in piano con istruttore sul sedile del passeggero. Le esercitazioni devono prevedere:
      • a) guida del trattore senza attrezzature;
      • b) manovra di accoppiamento di attrezzature portate, semiportate e trainate;
      • c) guida con rimorchio ad uno e due assi;
      • d) guida del trattore in condizioni dì carico laterale (es. con decespugliatore a braccio articolato);
      • e) guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. con caricatore frontale);
      • f) guida del trattore in condizioni di carico posteriore.
    • Guida del trattore in campo. Le esercitazioni devono prevedere:
      • a) guida del trattore senza attrezzature;
      • b) guida con rimorchio ad uno e due assi dotato di dispositivo di frenatura compatibile con il trattore;
      • c) guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. lavorazione con decespugliatore a braccio articolato avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore);
      • d) guida del trattore in condizioni dì carico anteriore (es. lavorazione con caricatore frontale avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore);
      • e) guida del trattore in condizioni di carico posteriore.

    Messa a riposo del trattore

    • Parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.

    Valutazione finale Corso Conduzione trattori a ruote

    Svolgimento delle prove pratiche di verifiche finali secondo l’accordo Stato Regioni Attrezzature del 22/02/2012. L’attestato di frequenza verrà rilasciato a fronte della frequenza del 90% delle ore totali.

    Per vedere il calendario dei corsi in programma clicca qui

    Vuoi condividere questa pagina?