Il Corso di aggiornamento attrezzature Conduzione di PLE con e senza stabilizzatori è rivolto a operatori addetti all’utilizzo di piattaforme di lavoro elevabili, con e senza stabilizzatori già abilitati che devono rinnovare l’abilitazione.
Il corso è caratterizzato da una lezione teorica in cui si privilegeranno le metodologie didattiche interattive, che pongono l’attenzione sul bisogno del partecipante e da una pratica sul campo. La visione, l’utilizzo e la prova delle PLE con e senza stabilizzatori aiuteranno il partecipante nella prova pratica finale.
Modulo giuridico corso Aggiornamento PLE con e senza stabilizzatori
- Normativa generale
- Normativa di riferimento attrezzature di lavoro
- Responsabilità dell’operatore
Modulo tecnico
- Categorie di PLE
- I vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche Componenti strutturali
- Sistemi di stabilizzazione, lineamento, telaio, torrette girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile Dispositivi di comando e di sicurezza
- Individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento
- Individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione Controlli da effettuare prima dell’utilizzo
- Controlli visivi
- Controlli funzionali DPI specifici da utilizzare con le PLE
- Caschi, imbracature, cordino di trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi connessi.
- Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE • Spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.
Valutazione intermedia
Svolgimento di una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova teorica consentirà il passaggio al modulo pratico
Valutazione finale Aggiornamento PLE con e senza stabilizzatori
Svolgimento delle prove pratiche di verifiche finali secondo l’accordo Stato Regioni Attrezzature del 22/02/2012.
Docenti e istruttori
I docenti hanno esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Gli istruttori hanno esperienza professionale pratica, documenta, almeno triennale, nelle tecniche di utilizzazione delle attrezzature.