Home / Catalogo Corsi sicurezza / Corso Formazione specifica dei Lavoratori per il rischio Medio

Corsi sicurezza sul lavoro nei cantieri in Sardegna

Corso Formazione specifica dei Lavoratori per il rischio Medio

LASPM

80,00 

+ iva

Q


    Legislazione: Art. 37, D. Lgs. 81/2008 - Accordo Stato-Regioni 21/12/2011
    8 ore

    Il Corso Formazione specifica dei Lavoratori per il rischio Medio è rivolto a tutti i lavoratori di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed il quello pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico).

    Il corso vuole fornire a tutti i lavoratori la formazione generale inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro in applicazione della normativa europea e una maggior percezione del rischio nelle proprie attività lavorative.

    Questo corso, obbligatorio per tutti i lavoratori, si svolge in attuazione dell’art. 37 del D. Lgs. n. 81/2008 e dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011. Il corso riguarda tutto il personale dipendente delle aziende pubbliche e private di qualsiasi settore in base alla classe di rischio (basso, medio,alto). La formazione specifica deve essere preceduta da un corso di Formazione generale.

    Il corso è caratterizzato da una metodologia didattica attiva grazie al brainstorming, lo studio di casi aziendali ed alle esercitazioni in gruppo.

    Tutti i docenti del corso sono qualificati in base alle conoscenze, competenze, abilità ed esperienze in loro possesso, in relazione alle tematiche trattate durante il corso ed in relazione ai moduli teorici e pratici.

    Requisiti minimi

    La formazione specifica deve essere preceduta da un corso di Formazione generale dei lavoratori, ori, secondo l’accordo Stato Regioni del 21/12/2011.

    Programma Corso Formazione specifica dei Lavoratori per il rischio Medio

    Modulo 1

    • Rischi infortuni
    • Meccanici generali
    • Elettrici generali
    • Attrezzature
    • Macchine
    • Cadute dall’ alto
    • Rischi biologici
    • Rumore
    • Vibrazioni
    • Riferimenti alla valutazione dei rischi aziendali

    Modulo 2

    • Microclima e illuminazione
    • Videoterminali
    • DPI organizzazione del lavoro
    • Ambienti di lavoro
    • Stress lavoro correlato
    • Movimentazione merci
    • Segnaletica
    • Emergenze
    • Procedure di sicurezza
    • Incidenti infortuni mancati
    • Altri rischi
    • Riferimenti alla valutazione dei rischi aziendali
    • Rischio da ambienti di lavoro
    • Rischio elettrico
    • Rischi fisici (rumore – vibrazioni elettromagnetismo – mmc)
    • Rischi chimici, cancerogeni e mutageni
    • Rischio meccanico, Macchine, Attrezzature, impianti
    • Rischio ergonomico; Vdt
    • Rischio movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto)
    • Rischio cadute dall’alto

    Test di verifica di apprendimento

    Le conoscenze apprese durante il corso verranno verificate tramite test finale scritto. Obiettivo del test è verificare l’effettivo apprendimento delle conoscenze e sanare eventuali lacune. Il test si riterrà superato con il 70% di risposte esatte sul totale delle domande. Qualora il risultato del test non venga valutato soddisfacente, la verifica verrà completata con un colloquio sugli argomenti non sufficientemente chiari.

    Per vedere il calendario dei corsi in programma clicca qui

    Vuoi condividere questa pagina?