Il Corso per RLS Rappresentante per la sicurezza dei lavoratori è rivolto a tutti i lavoratori di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed il quello pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico), che sono stati nominati RLS.
Il corso vuole fornire ai rappresentanti dei lavoratori (RLS) le conoscenze di base della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro in applicazione della normativa europea.
La durata minima del corso è di 32 ore iniziale di cui 12 sui rischi specifici presenti in un azienda e le conseguenti misure di prevenzione e protezione adottate.
Programma del corso per RLS Rappresentante per la sicurezza dei lavoratori
Moduli 1, 2
- Introduzione al corso
- Gli aspetti generali del D.Lgs. 81/2008
- Dalle direttive europee ai Decreti Legislativi
- Legislazione generale in materia di sicurezza
- I soggetti coinvolti nella prevenzione (dal datore di lavoro ai lavoratori)
- Ruolo della medicina del lavoro nella sicurezza
- L’igiene e la sicurezza sul luogo di lavoro
- La prevenzione sul lavoro e Registro Infortuni
- La sorveglianza sanitaria ed il medico competente
Moduli 3, 4, 5
- Definizione del concetto di rischio
- Individuazione dei fattori di rischio
- La prevenzione
- La valutazione del rischio
- La rilevazione
- Rischio chimico, fisico, biologico
- Le misure di prevenzione nel Documento di Valutazione
- La sorveglianza sanitaria ed il medico competente
- L’elaborazione del Documento di Valutazione
- Classificazione dei fattori di rischio
- Il ciclo produttivo e la rilevazione dei rischi
- Le modifiche, aggiornamenti, valutazione, ed applicazione del Documento di Valutazione
- Aspetti organizzativi
Modulo 6
- Pronto soccorso, antincendio, evacuazione emergenza
- Dispositivi di Protezione Individuale e Collettivi
Modulo 7
- Il Rappresentante dei Lavoratori e la sicurezza
- Il RLS ed il sindacato
- Compiti e funzioni del RLS
- Le specificità dell’Ente in relazione al processo delle relazioni interne
Modulo 8
- Nozioni e tecnica della comunicazione
- La comunicazione interpersonale
- Il coinvolgimento del RSL nella verifica del Documento di Valutazione
- Valutazione di gradimento dei partecipanti
Test finale finalizzato all’accertamento delle conoscenze acquisite.