Home / Catalogo Corsi sicurezza / Corso per il Preposto – Formazione Particolare Aggiuntiva

Formazione RLS sicurezza lavoro in Sardegna

Corso per il Preposto – Formazione Particolare Aggiuntiva

CPREP

180,00 

+ iva

Q


    Legislazione: Art. 19, art.37, co.7, D.Lgs.81/08 - Accordo Stato-Regioni 21/12/2011
    8 ore

    Il Corso per il Preposto Formazione Particolare Aggiuntiva è rivolto a tutti i Preposti di qualsiasi azienda o impresa, nel settore privato e pubblico, che rispettano i requisiti minimi per la partecipazione al corso.

    Requisiti minimi per partecipare al Corso Preposti Formazione Particolare aggiuntiva

    Per frequentare il corso è necessario avere conoscenze approfondite in materia di salute e sicurezza sul lavoro. È indispensabile inoltre, aver precedentemente frequentato il corso di formazione generale per i lavoratori ed il corso di formazione specifica in base al settore di rischio di appartenenza all’azienda.

    Programma Corso Preposti Formazione Particolare aggiuntiva

    La percezione del rischio

    • I concetti relativi alla percezione del rischio
    • Il significato di pericolo, danno, probabilità e rischio
    • Alcuni esempi di valutazione dei rischi

    La prevenzione e la partecipazione I soggetti della sicurezza

    • Ruolo e obblighi dei soggetti della sicurezza

    Il Preposto

    • Definizione del Preposto
    • Il Preposto “di fatto”

    Gli obblighi del Preposto Relazione tra i soggetti

    • Consultazione e riunione periodica
    • Comunicazione e cooperazione
    • Ruolo del RSPP

    Organizzazione del sistema relazionale Incidenti ed infortuni mancati

    • Incidenti ed infortuni
    • I “quasi incidenti”
    • La rilevazione e le analisi

    Scheda di segnalazione Comunicazione

    • Che cos’è la comunicazione
    • Struttura della comunicazione: emittente, messaggio, canale, destinatario, contesto, feedback
    • I livelli della comunicazione
    • Gli assiomi della comunicazione
    • La comunicazione interna all’azienda: aspetti rilevanti, strumenti, cosa fare

    Valutazione dei rischi

    • Il ruolo del Datore di lavoro
    • La tipologia dei rischi
    • La valutazione dei rischi
    • L’aggiornamento della valutazione
    • I fattori trasversali di rischio

    Fattori trasversali di rischio

    • L’idea di genere
    • L’età
    • La provenienza da latri paesi
    • I contratti di lavoro
    • Lo stress lavoro-correlato
    • L’accordo europeo

    Misure tecnico procedurali

    • Le misure generali di tutela
    • Le misure tecniche
    • Le misure organizzative
    • Le misure procedurali
    • Il piano di miglioramento

    DPI

    • Normativa di riferimento
    • Dispositivi di Protezione Collettiva (DPC)
    • Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)
    • Obblighi del Datore di Lavoro e del Dirigente
    • Obblighi del Preposto
    • Obblighi del Lavoratore
    • Inventario dei rischi
    • Tipologia dei DPI
    • Valutazione dei DPI
    • Segnaletica

    Funzioni di controllo Preposti

    • Gli obblighi del Lavoratore
    • Azione di vigilanza e sorveglianza
    • La Corte di Cassazione
    • Il Preposto “di fatto”
    • Strumenti a disposizione del Preposto

    Valutazione finale Corso Preposti Formazione Particolare aggiuntiva

    Per vedere il calendario dei corsi in programma clicca qui

    Vuoi condividere questa pagina?