Home / Catalogo Corsi sicurezza / Corso Datore di Lavoro con Incarico diretto di RSPP per il rischio Alto

Corso Datore di Lavoro con Incarico diretto di RSPP per il rischio Alto

RSPAL

520,00 

+ iva

Q


    Legislazione: Art. 34, co.2, D.Lgs.81/2008 - Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 - Aggiornato dall'Accordo Stato-Regioni 07/07/2016
    48 ore

    Il corso Datore di Lavoro con Incarico diretto di RSPP per il rischio Alto è rivolto a Datori di lavoro interessati ad intraprendere l’iter formativo previsto per svolgere direttamente i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione.

    Il corso di formazione si rivolge ai Datori di Lavoro, appartenenti ad aziende classificate a rischio alto, che intendono svolgere i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione. Durante il percorso formativo verranno illustrati i principali rischi specifici presenti nei settori a rischio alto, in particolare quelli connessi allo svolgimento della specifica attività lavorativa.

    Modulo normativo-giuridico Corso Incarico RSPP rischio Alto

    • Presentazione ed apertura del corso
    • Sistema Legislativo: dalla 626 alla 81
    • La Delega di funzioni
    • Soggetti della Sicurezza: compiti, obblighi e responsabilità e tutela assicurativa
    • La responsabilità amministrativa (D. Lgs. n. 231/2001)
    • Vigilanza e sanzioni
    • Sistema pubblico di prevenzione
    • Sistemi di qualificazione delle imprese
    • Fondi interprofessionali

    Modulo gestionale Corso Incarico RSPP rischio Alto

    • Incidenti e infortuni mancati
    • Particolari categorie di lavoro
    • Valutazione dei rischi
    • DVR e DUVRI
    • Modelli di organizzazione e gestione
    • Privacy
    • Gestione emergenze

    Modulo relazionale

    • Organizzazione della sicurezza
    • Servizio di Prevenzione e Protezione
    • L’informazione, la formazione e l’addestramento
    • Comunicazione
    • Relazione tra i soggetti
    • RLS: nomina ed elezioni
    • Consultazione e partecipazione del RLS

    Modulo tecnico

    • Misure tecniche, organizzative e procedurali
    • Dispositivi di Protezione Individuali
    • Sorveglianza sanitaria
    • Stress lavoro-correlato
    • Negoziazione e gestione delle relazioni sindacali: USP, enti pubblici, ente proprietario, fornitori, aziende
    • Costituzione di reti e protocolli d’intesa sulla sicurezza
    • Comunicazione nelle organizzazioni: gestione della comunicazione nelle diverse situazioni di lavoro
    • Valutazione dei rischi e predisposizione dei piani d’informazione e formazione in azienda
    • Fonti informative su salute e sicurezza del lavoro, metodologie per la corretta informazione in azienda
    • Valutazione del rischio come processo di pianificazione della prevenzione
    • Conoscenza del sistema di organizzazione aziendale come base per l’individuazione e l’analisi dei rischi, elaborazione di metodi per il controllo dell’efficacia nel tempo dei provvedimenti di sicurezza presi

     

    Per vedere il calendario dei corsi in programma clicca qui

    Vuoi condividere questa pagina?