Home / Catalogo Corsi sicurezza / Corso per Addetti alle attività di rimozione e di smaltimento dell’amianto e di bonifica delle aree interessate – Livello Operativo

Corso e attestati addetti rimozione amianto in Sardegna

Corso per Addetti alle attività di rimozione e di smaltimento dell’amianto e di bonifica delle aree interessate – Livello Operativo

RSALO

600,00 

Q


    Legislazione: D.P.R. 8 agosto 1994, Art. 10 e Art. 37, D.Lgs.81/08
    30 ore

    Il Corso Addetti attività rimozione e smaltimento amianto è rivolto a tecnici aventi il compito di controllare i manufatti contenenti amianto e di redigere i piani di manutenzione, a formatori della sicurezza, a consulenti, coordinatori e tecnici della prevenzione, il corso ha l’obiettivo di favorire le conoscenze per la localizzazione, la caratterizzazione e la valutazione dei manufatti contenenti amianto.

    In relazione ai rischi correlati alla presenza di amianto nelle strutture edili, il Decreto ministeriale 6 settembre 1994, impone al proprietario dell’immobile e/o al responsabile dell’attività che si svolge sull’immobile, qualora si riscontri la presenza di materiali contenenti amianto (MCA), la nomina di una figura responsabile con compiti di controllo e coordinamento di tutte le attività manutentive che possono interessare i materiali di amianto, il cosiddetto “Responsabile del Rischio Amianto” (RRA).

    Il problema è che per questa figura così importante, con competenze in materia di conoscenza e valutazione dei rischi correlati all’amianto, la normativa nazionale non ha ancora indicato il percorso formativo necessario e abilitante. E anche a livello regionale per la figura del Responsabile del Rischio Amianto – da non confondere con le figure degli addetti/coordinatori (30/50 ore) che si occupano delle attività di rimozione, smaltimento e bonifica – non sono state ancora emanate normative con indicazioni chiare su durata, enti formatori e contenuti dei corsi di formazione.

    In particolare durante il corso Addetti attività rimozione e smaltimento amianto verranno fornite le competenze necessarie per:
    – riconoscere le diverse tipologie di materiali contenenti amianto ed il grado di rischio causato dall’esposizione ad esso;
    – redigere il programma di controllo e manutenzione, l’informativa agli occupanti ed i report annuali.

    Ricordiamo che per operare correttamente il Responsabile del Rischio Amianto deve:
    – saper coordinare e gestire al meglio le attività di manutenzione sui materiali contenenti amianto;
    – accertare la presenza di MCA per assistere il proprietario e/o il responsabile nelle attività di censimento;
    – saper utilizzare le metodologie adeguate per la valutazione dei rischi associati alla presenza dei materiali;
    – gestire le attività di custodia in modo codificato redigendo il piano di controllo e manutenzione sui MCA;
    – conoscere le tecniche di bonifica e i rischi, oltre che i costi, a queste associate in modo da indirizzare al meglio il proprio committente;
    – gestire adeguatamente la comunicazione del rischio.

     

    Per vedere il calendario dei corsi in programma clicca qui

    Vuoi condividere questa pagina?